
giovedì 17 luglio 2008
I nuovi propositi di Felipe

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il marchio Ferrari, famoso in tutto il mondo, è il cavallino rampante su fondo giallo, con in basso le lettere S F per Scuderia Ferrari, con tre strisce, una verde, una bianca e una rossa, colori nazionali italiani, in alto. Questo è il logo che viene applicato su tutte le auto da competizione direttamente supportate dalla scuderia.
Il cavallino rampante era originariamente l'emblema personale del Maggiore Francesco Baracca , che l'asso della 1ª Guerra Mondiale faceva dipingere sulle fiancate dei suoi velivoli. Sul colore esatto del cavallino di Baracca esiste un piccolo mistero. Sembra infatti accertato che il colore originario del cavallino fosse il rosso, tratto per inversione dallo stemma del 2° Reggimento "Piemonte Reale Cavalleria" di cui l'asso romagnolo faceva parte, e che il più famoso colore nero fu invece adottato in segno di lutto dai suoi compagni di squadriglia solo dopo la morte di Baracca.
Il 17 giugno 1923 Enzo Ferrari vinse una corsa all'autodromo di Savio, vicino a Ravenna, e in quell'occasione incontrò la contessa Paolina, madre di Baracca. La contessa propose a Ferrari di utilizzare il cavallino sulle sue macchine, sostenendo che avrebbe portato fortuna; tuttavia la prima corsa nella quale l'Alfa permise di utilizzare il cavallino sulle macchine della Scuderia fu la 24 ore di Spa del 1932. La Ferrari vinse.
Ferrari utilizzò un cavallino rampante ampiamente modificato rispetto al disegno originario (soprattutto nella coda, che nel cavallino di Baracca puntava verso il basso), aggiungendo un fondo giallo canarino, che era il colore della sua città natale, Modena.
6 commenti:
Complimenti bel blog!!
Passerò spesso da queste parti
FORZA FERRARI
seempre e solo Mclaren..no vabbe scherzo in questo caso tifo la rossa:)!
Felipe sei uno scandalo...
Deh Francio vorrei vedè!!
Comunque più che scandalo direi che è il solito brasiliano che si porta la solita sfiga dietro...
Certo a Silverstone ci ha messo parecchio del suo!
Che spettacolo la simulazione virtuale del giro!! Ma l'hai fatta te??
Ohi grazie Sara! Come va? E' da un pò che non ci si sente...
Per quanto riguarda la simulazione: sì e no. Diciamo che i dati relative alle marce e alle velocità di punta del circuito le ho prese da un dischetto che ho a casa, il resto ce l'ho messo io!
Mi raccomando passa spesso da queste parti. A presto.
Posta un commento